Un saggio che ironizza le assurde contraddizioni su cui continua a poggiare la scuola italiana e che mette a nudo le cause nascoste che hanno portato al fallimento l'istruzione di massa. Dialogando con leggerezza con l'adolescente Gianna Gianna, l'autrice propone soluzioni pratiche e innovative per rifondare l'educazione degli adolescenti di oggi.
Solista di viola e violino, concertista, direttore di opere sinfoniche, fondatore dell’Associazione Italiana della Viola e di prestigiosi Ensembles, Augusto Vismara ha fatto risuonare le sue note sui palcoscenici di tutto il mondo. Dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, La Scala di Milano, La Fenice di Venezia, il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, il suo talento precoce e ribelle lo ha portato fino all’Opera di Montecarlo, Belgrado, Dubrovnik, Giappone, Australia, Stati Uniti, Unione Sovietica, Africa. Vismara, acclamato come uno degli interpreti più importanti del nostro tempo, si racconta per la prima volta in questa intervista di Marilena Rea. Prefazione di Antonio Trudu.
Eclettico e inaspettato, votato a una sapienza iniziatica e misterica, Marco Solari rivela aspetti inediti del suo singolare destino: divenire il custode solitario della Scarzuola, la città ideale che suo zio Tomaso Buzzi, famoso architetto del secolo appena trascorso, aveva ideato nel cuore dell’Umbria. Quarant’anni passati a dare forma a un’opera onirica, a far quadrare il caos e l’inconscio, Marco Solari si racconta per la prima volta in questa intervista di Marilena Rea. Patrocinio della Libera Associazione Federico Vittore Nardelli e Marcella Bartoccini. Prefazione di Tommaso Giartosio.
© Marilena Rea